Assicurazione viaggio: perché è importante

Spesso si tende a sottovalutare l’importanza di una buona assicurazione viaggio, tuttavia quest’ultima è un elemento importante, e in alcuni casi fondamentale, per la riuscita di qualsiasi vacanza. Infatti, non c’è niente di peggio che affrontare una vacanza e andare incontro a “spiacevoli sorprese” come ad esempio lo smarrimento dei bagagli o la perdita dei documenti.

Incidenti sfortunati, che non è possibile controllare completamente, ma che è comunque possibile cercare di fronteggiare attraverso la sottoscrizione delle assicurazioni viaggio più conosciute. Perché è così importante avere un’assicurazione di viaggio?

Cosa è un’assicurazione viaggio

L’assicurazione di viaggio è una polizza che riesce a fornire ottime garanzie di sicurezza per i viaggiatori, in quanto, durante questi momenti è, purtroppo, possibile che si verifichi un’imprevisto.

Questa soluzione costituisce, quindi, una saggia garanzia di sicurezza e di tutela per chi viaggia, sia per lavoro, sia per vacanza, visto che può essere utile in moltissime occasioni e offrire rimborsi in caso qualcosa vada storto.

Date le differenti motivazioni ed esigenze che spingono i viaggiatori ad intraprendere un viaggio, le compagnie assicurative mettono in atto una serie di polizze specifiche che ogni singolo cliente può scegliere accuratamente, secondo le proprie necessità.
Tra le differenti tipologie di assicurazione viaggio presenti sul mercato, le più comuni riguardano i seguenti ambiti:

  • polizza per il rimborso in caso di annullamento del viaggio;
  • assicurazioni sui bagagli nel caso di smarrimento;
  • assicurazione per infortuni o malattie in viaggio o in vacanza.

Tra le coperture le più richieste, quella per malattie o infortuni in viaggio è senza dubbio la più importante. Scopriremo perché nel prossimo paragrafo.

l’importanza di viaggiare sicuri

L’assicurazione su malattie o infortuni, in viaggio o in vacanza, è un tipo di polizza particolarmente consigliata nel caso in cui la meta di destinazione del viaggio rappresenta un luogo in cui le condizioni igienico-sanitarie sono precarie, oppure nel caso in cui si è già a conoscenza del fatto che, una volta giunti a destinazione, sarebbero necessarie specifiche cure molto costose.

La polizza di viaggio consente di usufruire di una serie di garanzie come ad esempio l’assistenza medica, i medicinali, il trasporto in ospedale sia dell’intestatario della polizza sia di un parente, le spese generali da affrontare durante la degenza e gli eventuali interventi chirurgici.

In alcuni casi è previsto anche il prolungamento del proprio soggiorno nella località di viaggio, a causa della malattia o, al contrario, ridurlo per la necessità di dover fare rientro anticipatamente.

Infine, è fondamentale leggere attentamente tutte le condizioni generali, in quanto, alcune soluzioni prevedono un massimale di spesa, o in altri casi stabiliscono un’età massima entro la quale si erogano i servizi.

Per quanto riguarda invece i viaggi e gli spostamenti all’interno del territorio europeo, è sufficiente ricorrere alla Tessera europea di assicurazione malattie (Team), la quale ha una durata di cinque anni e consente di avere le cure mediche necessarie.

Assicurazione viaggio in tempo di Covid-19

Viaggiare e andare in vacanza in questo periodo richiede qualche accortezza in più. Ad esempio sarebbe utile sottoscrivere una soluzione che tuteli anche in caso di problemi di salute relativi al Covid-19.

Con la possibilità di spostarsi da regione a regione e all’interno della UE, molte persone hanno iniziato a valutare qualche meta per le vacanze estive.

Tuttavia il clima di incertezza e le regole sanitarie in vigore in alcune regioni o in alcuni Paesi dell’unione europea fanno sì che sempre più viaggiatori valutino la possibilità di sottoscrivere soluzioni che contemplino il “caso Covid-19”.

Quale soluzione scegliere

Per capire se una soluzione tutela anche in caso di problemi legati al Covid-19 è fondamentale fare attenzione ad alcuni elementi quali:

  • controllare che nelle esclusioni non siano citati il caso “pandemia” o non siano presenti riferimenti al coronavirus (Covid-19, SARS-CoV2);
  • controllare se sono escluse le malattie preesistenti. In questo caso sarebbe bene comunque informarsi presso la compagnia su cosa sia previsto in caso di Covid-19, in modo da essere sicuri che l’eventuale incubazione della malattia non sia considerata malattia preesistente;
  • la garanzia annullamento del viaggio di solito copre un elenco di casi specifici. Se si decide di non partire più perché si ha il timore di ammalarsi di Covid-19, la garanzia può non operare.