Capacità di produrre reddito: definizione, minacce e come tutelarla
La capacità di produrre reddito, o capacità reddituale, è, insieme al patrimonio già formato, uno dei fattori più importanti per determinare la nostra serenità finanziaria.
In quest’articolo parleremo di:
Quali sono le minacce più comuni alla capacità reddituale?
Essere in grado di produrre un reddito sufficiente a soddisfare i bisogni del proprio nucleo familiare è fondamentale per il sostentamento e per il raggiungimento dei propri obiettivi di vita.
Per questa ragione, tutelare tale capacità è oggi più che mai importante, poiché eventi imprevisti, spesso poco probabili ma possibili, possono minare tale capacità. Parliamo di infortuni, malattie e perdita di impiego.
Quest’ultima può essere dovuta ad una congiuntura economica negativa, oppure può essere causata da cause esterne, con esempio calzante la situazione attuale, dove a causa della pandemia da coronavirus, milioni di lavoratori si trovano impossibilitati a lavorare, che siano essi liberi professionisti, commercianti o artigiani, ma anche lavoratori dipendenti licenziati o messi in cassa integrazione da parte del proprio datore di lavoro.
Bisogna inoltre anche menzionare il rischio di prematura scomparsa del componente lavoratore nelle famiglie monoreddito, che specialmente in presenza di figli da tutelare può essere causa di gravi dissesti finanziari.
Come tutelare la propria capacità di produrre reddito?
Per tutelare la propria capacità di produrre reddito in modo da non farsi cogliere impreparati da eventi sinistri, è fondamentale entrare nell’ottica di trasferire questo rischio dalla nostra persona ad un soggetto terzo, che può essere una compagnia assicurativa, il cui core business è proprio questo.
La tutela può assumere diverse forme, passando da una classica copertura contro infortuni e malattia, in grado di fornirci un supporto sia monetario che reddituale in caso di sinistro, ad una copertura legata alla perdita di impiego, che ci tutela proprio nella situazione attuale di blocco delle attività lavorative.
È altresì importante stipulare una copertura caso morte allo scopo di tutelare il proprio compagno o compagna di vita, in modo da proteggersi da situazioni di gravi difficoltà economiche in caso di premorienza. Specialmente in famiglie con figli piccoli, oppure se si svolge una professione ad alto rischio, una copertura di questo tipo è fondamentale.
Oltre a ciò, è importante costituire un fondo di emergenza, a cui attingere in momenti di necessità, attraverso piani di accantonamento, polizze vita o fondi comuni di investimento.
È indubbiamente importante il ruolo del consulente patrimoniale, che con la sua esperienza può consigliare la scelta migliore al cliente, andando a disegnare una tutela su misura per i suoi bisogni, esigenze ed obiettivi.
Laureato in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo presso l’Università Bocconi di Milano. Consulente Patrimoniale dell’area Nord Italia.