Deducibilità e detraibilità: quali sono le differenze?
Per i non addetti ai lavori (o anche per qualche addetto) non è sempre chiara la differenza tra deducibilità e detraibilità fiscale. Per comprenderla, bisogna partire dal reddito imponibile (R), cioè il reddito sul quale si pagano le imposte, dato dalla differenza tra la somma dei redditi (Y) e gli oneri deducibili (d).
R = Y – d
L’imposta netta (T) è data dall’imposta lorda t (calcolata sul reddito imponibile) meno le detrazioni (f). In formule:
T = t (Y – d) – f
Quindi: gli oneri deducibili diminuiscono il reddito su cui calcolare le imposte, le detrazioni diminuiscono le imposte da pagare.